Uno strumento di aggregazione
La Società Consortile Gas Intensive, nata nel 2001, è promossa da sette Associazioni di Categoria confindustriali (Assocarta, Assofond, Assomet, Confindustria Ceramica, Assovetro, Ca.Ge.Ma, Federacciai) dei settori gas intensive, per fornire uno strumento di aggregazione ai Soci per i loro acquisti di gas naturale nella prospettiva di un’effettiva liberalizzazione del mercato nazionale.
Assocarta
Assocarta è l’Associazione imprenditoriale di categoria che aggrega, rappresenta e tutela le aziende che producono in Italia carta, cartoni e paste per carta.
Da sempre a fianco dei propri Associati, Assocarta definisce e orienta la propria attività istituzionale in funzione delle diverse esigenze dell’Industria cartaria italiana allo scopo di rappresentarne i legittimi interessi e promuoverne lo sviluppo e la competitività. I Soci di Assocarta coprono oltre il 90% della produzione italiana del settore.
L’industria italiana della carta e del cartone è una realtà composta da 134 imprese, con circa 172 stabilimenti e 21.000 addetti diretti e altrettanti nell’indotto, e con un fatturato globale di 6 miliardi di Euro.
Assofond
Assofond è l'associazione imprenditoriale di categoria che rappresenta le imprese di fonderia italiane: un settore che conta oltre 1.000 aziende, che danno lavoro a quasi 30.000 addetti generando un fatturato di circa 7 miliardi di euro.
L'associazione promuove la reputazione e la competitività delle fonderie italiane, rappresentando il settore nei rapporti con le istituzioni e le organizzazioni economiche, politiche e sociali a livello nazionale e internazionale.
Assofond assiste inoltre le imprese nelle relazioni con gli enti, le comunità e i media nazionali e locali e fornisce supporto in campo amministrativo, commerciale, economico, fiscale, normativo, energetico, tecnico, ambientale, di sicurezza e salute sul lavoro. Per affrontare in modo adeguato i problemi specifici delle aziende, all’interno dell’associazione sono costituiti diversi comparti, ciascuno con propria autonomia operativa: Fonderie di Ghisa, Fonderie di Acciaio, Fonderie di Microfusione, Fonderie di Metalli Non Ferrosi.
Assomet
Associazione nazionale degli imprenditori della metallurgia non ferrosa
Assomet è l'Associazione nazionale degli imprenditori della metallurgia non ferrosa.
Inquadra le aziende italiane produttrici e trasformatrici di metalli non ferrosi: alluminio, piombo, rame, zinco, nichel, stagno, magnesio, metalli preziosi e metalli minori. L’industria dei metalli non ferrosi è presente in Italia con 1.350 aziende che danno lavoro a 31.300 dipendenti per un fatturato di 15 miliardi di Euro. Queste imprese sono attive nella produzione di metalli primari, secondari, semilavorati e getti di fonderia.
Assovetro
Assovetro, Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro, è un’Associazione imprenditoriale di Categoria senza scopo di lucro aderente a Confindustria, costituita nel 1947 tra le Aziende industriali che fabbricano e trasformano il vetro.
Le Aziende aderenti sono attualmente 70, per un totale di circa 16.000 addetti. All’interno dell’Associazione le Aziende sono aggregate in distinte Sezioni, in ragione della loro produzione o della attività lavorativa. Possono aderire in qualità di Aggregate anche le Imprese nazionali ed estere che svolgono attività complementari o accessorie, o che presentano elementi di continuità e/o di raccordo economico con le Associate effettive.
Cagema

Associazione dell'Industria Italiana della Calce, del Gesso e delle Malte
L’associazione, nata dalla necessità degli imprenditori di dotarsi di un organismo di rappresentanza nei rapporti con le istituzioni e le amministrazioni, con le organizzazioni politiche, economiche, sindacali e sociali, è uno strumento capace di individuare e soddisfare le esigenze emergenti e in continua evoluzione dei settori rappresentati.
Aderiscono 23 aziende del settore della Calce, del Gesso e delle Malte che coprono ben oltre l'80% della produzione nazionale, con un numero di dipendenti superiore a 2000 e con un fatturato di circa 1.5 miliardi di Euro.
Confindustria Ceramica
Associazione dell’industria ceramica italiana
Confindustria Ceramica è l’associazione dell’industria ceramica italiana; ad essa aderiscono le imprese che producono piastrelle di ceramica, laterizi (nel 2019 ha incorporato ANDIL, l'Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi), materiali refrattari, ceramica sanitaria, porcellane e ceramiche per uso domestico e ornamentale, ceramiche per uso industriale, grès ceramico.
Complessivamente i settori rappresentati contano oltre 300 imprese industriali e realizzano un fatturato prossimo ai 6 miliardi di euro/anno impiegando circa 32.000 addetti.
Federacciai
Federacciai è la Federazione che rappresenta le Imprese Siderurgiche Italiane conta ad oggi circa 140 aziende associate, per circa 100.000 addetti (diretti e indiretti) , che realizzano e trasformano oltre il 95% della produzione italiana di acciaio. Il fatturato del comparto si è attestato nel 2009 intorno ai 26.000 milioni di Euro. Federacciai , nata dalla fusione di tre grandi associazioni del settore, ha l’obiettivo di tutelare, supportare , promuovere attraverso iniziative in campo economico, politico, tecnico - scientifico , di immagine del settore in Italia e all'estero, oltre a mettere in relazione tra loro le aziende produttrici, trasformatrici di acciaio e prodotti siderurgici affini.