07 ott 2021 - Comunicato stampa
GAS INTENSIVE: COSTI ENERGETICI INSOSTENIBILI. SERVONO INTERVENTI URGENTI NAZIONALI ED EUROPEI
Le imprese dei settori ceramica, carta, fonderie, metalli ferrosi e non, vetro, calce e gesso a rischio di stop delle produzioni e cassa integrazione.
Il tema del costo dell’energia è al centro dell’agenda politica europea. In particolare il prezzo del gas naturale continua a salire in modo esponenziale con incrementi quotidiani a due cifre. Ieri il prezzo spot al TTF ha superato il valore di 1,7 €/Smc per poi posizionarsi a livelli superiori ad 1 euro, ovvero non compatibili con l’operatività delle imprese dei settori ad elevato utilizzo di gas.
L’entità di questi rincari sta compromettendo la marginalità delle aziende. In diversi settori vi sono tante realtà che sono a rischio di una sospensione forzata delle produzioni e di ricorso alla cassa integrazione. Si registrano anche situazioni in cui è a rischio la stessa continuità aziendale.
Le imprese con cicli termici sono quelle che più di tutte stanno soffrendo perché il gas naturale rappresenta per loro una materia prima fondamentale. Si tratta di imprese che da tempo sono impregnate nella transizione verso fonti energetiche decarbonizzate ma che al momento non hanno alternative sostenibili al gas naturale, che rappresenta il miglior combustibile oggi disponibile dal punto di vista ambientale.
Gas Intensive condivide la richiesta sostenuta anche dall’Italia a livello UE di interventi urgenti e centralizzati per affrontare questa crisi ma sottolinea che importanti interventi tra quelli in discussione, quali sono le misure relative allo sviluppo e alla gestione degli stoccaggi europei, saranno fondamentali per evitare il ripetersi di gravi crisi ma non potranno risolvere l’emergenza attuale e ridurre i rischi per la sicurezza degli approvvigionamenti per il prossimo inverno.
All’azione europea riteniamo, pertanto, necessario ed urgente affiancare interventi immediati sul piano nazionale che possano favorire una maggiore liquidità al mercato italiano del gas naturale, allo scopo di ridurne il prezzo:
Sulla situazione attuale hanno rilasciato dichiarazioni anche alcuni esponenti delle associazioni promotrici del Consorzio Gas Intensive.
INFORMAZIONI SU GAS INTENSIVE:
Il Consorzio Gas Intensive, con centinaia di aziende italiane consorziate, appartenenti ai settori manifatturieri nazionali dei laterizi, carta, metalli ferrosi e non ferrosi, piastrelle, ceramica, vetro, malta, calce e gesso, tutte caratterizzate da un intenso utilizzo di gas, rappresenta potenzialmente il più grande consumatore industriale di gas naturale in Italia. La Società Consortile Gas Intensive, nata nel 2001, è promossa da importanti Associazioni di Categoria confindustriali (Assocarta, Assofond, Assomet, Confindustria Ceramica, Assovetro, Ca.Ge.Ma) dei settori gas intensive, l’azione di Gas Intensive è rivolta a perseguire una reale apertura del mercato del gas in Italia e ad assicurare forniture sempre più competitive alle aziende industriali, sia direttamente che indirettamente.
Per informazioni:
Gabriele Cirieco: 348.0700416 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Emanuele Binanti: 345.1444946 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano
SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma
Telefono: +39 06 4423 6926
Fax: +39 06 4423 7930
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comunicazione e relazioni istituzionali
APCO Worldwide
Telefono : +39 06 99310066
www.strategicadvice.it
https://apcoworldwide.com/
© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.